Sala VII

La sala 7 raccoglie dipinti e disegni dedicati alla grande pala raffigurante l’Invenzione della Madonna di Sovereto, datata 1882 e collocata all’interno della Concattedrale di Terlizzi. Sono esposti alcuni bozzetti e gli studi preparatori, alcuni dei quali poi rigettati in fase di realizzazione finale dell’opera, che si discosta notevolmente da alcuni dei dipinti esposti nella sala. Solo il disegno di grandi dimensioni e realizzato a carbone si dimostra quasi totalmente fedele all’opera finita. Da notare, infatti, che il motivo della Madonna, che in queste opere di studio troneggia in alto al centro, fu poi trasformato nella raffigurazione dell’effigie della Vergine. Inoltre il gruppo del coro angelico fu poi definitivamente trasformato nel gruppo di angeli collocato ai lati della sacra icona. Di particolare interesse sono i quattro bozzetti dell’intera composizione, che, nelle loro varanti, rendono il senso del lungo lavoro di progettazione compositiva rispetto all’opera finita. Gustosi gli studi di particolari: le rose riprese nella figura dell’angelo con spighe e rose in alto a destra nel dipinto finale, i due studi di pecore che rimandano all’animale, incastrato in una fenditura del terreno, che favorì il rinvenimento dell’immagine sacra ad opera del pastore. Di grande qualità esecutiva il dipinto raffigurante un angelo dalle ampie ali inginocchiato, probabilmente una delle opere più efficaci per la felice sensibilità dell’autore verso gli effetti di luce e colore.

Madonna con bambino

 

 

 

 

Madonna con Bambino

 

 

 

 

Rinvenimento della Madonna di Sovereto

 

 

 

 

Angeli

 

 

 

 

Rinvenimento della Madonna di Sovereto

 

 

 

 

Pecora

 

 

 

 

Pecora

 

 

 

 

Gigli

 

 

 

 

Rose

 

 

 

 

Rinvenimento della madonna di Sovereto

 

 

 

 

Angelo

 

 

 

 

Rinvenimento della Madonna di Sovereto

 

 

 

 

Angelo