La sala 6 è dedicata alle opere poste in relazione con il dipinto raffigurante la Maddalena penitente, collocato nella Concattedrale di Terlizzi e realizzato nel 1884 per l’Esposizione Nazionale di Torino, dove però non fu esposto perché non accettato dal Comitato torinese. A questo soggetto de Napoli aveva lavorato sin dal 1853 a Napoli. Sono esposti in sala quattro studi dell’intera composizione, oltre ad alcuni studi relativi alla figura della Maddalena e al gruppo del coro di angeli. Di particolare impatto le opere in cui è raffigurata la Maddalena a mezzo busto, caratterizzate dalla rapidità del tocco e dai marcati contrasti luministici, esaltati dallo sfondo monocromo, a tratti incompiuto. Particolarmente elaborato fu il processo compositivo che interessò il coro angelico, documentato da disegni e dipinti, uno dei quali caratterizzato dalla scelta della particolare forma ottagonale.