La sala 4 è quasi totalmente dedicata alle opere di soggetto religioso. Unico dipinto di tematica allegorica è il raffinato ritratto di tre fanciulle, importante testimonianza delle istanze di matrice neoclassica che informarono l’attività di de Napoli negli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento, quando fu allievo a Napoli di Costanzo Angelini e poi durante il soggiorno romano (1839-1942). Ben più numerose, come in tutta la produzione dell’artista, le opere di soggetto religioso. Alla cappella privata della famiglia dell’artista, posta all’interno della chiesa di S. Maria La Nova a Terlizzi, era destinato il dipinto, probabilmente mai realizzato, raffigurante San Vincenzo Ferreri che dona i suoi averi ai poveri, del quale si espone un bozzetto di piccole dimensioni, eseguito con energiche campiture cromatiche. Di grande fattura il Martirio e glorificazione di san Sebastiano, uno studio molto dettagliato per un dipinto murale di cui non è nota l’effettiva realizzazione. Al tema del san Francesco d’Assisi che mostra le stigmate sono dedicate tre opere, un disegno di grandi dimensioni e due dipinti, tutti legati alla pala di analogo soggetto con cui de Napoli vinse la medaglia d’oro all’Esposizione di Napoli del 1851. Tra le altre opere di soggetto sacro si segnalano, per la presenza di molteplici studi, quelle raffiguranti la Madonna del Buon Consiglio, che rimandano alla pala d’altare destinata alla chiesa di S. Domenico a Ruvo di Puglia e mai realizzata. Agli ultimidecenni di attività del pittore rimanda la tela raffigurante Cristo Eucaristico, studio per la pala d’altare collocata nella Concattedrale di Terlizzi.
Studio per l’Estasi di san Francesco di Paola
Estasi di san Francesco di Paola
San Francesco d’Assisi mostra le stigmate ai suoi monaci
San Francesco d’Assisi mostra le stigmate ai suoi monaci
San Francesco d’Assisi mostra le stigmate ai suoi monaci
Martiro e glorificazione di S. Sebastiano