Michele
de
Napoli
(Terlizzi 1808-1892)
Sala
I
Le opere esposte nella sala 1 documentano l’attività di Michele De Napoli durante gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento: sono queste le opere più vicine alla sua formazione avvenuta presso l’Istituto di Belle Arti di Napoli e influenzate soprattutto dalla lezione neoclassicista di Costanzo Angelini.
Sala
II
Le opere collocate nella sala 2 documentano gli anni della formazione romana e napoletana dell’artista, tra gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento, nonché alcuni esempi di committenza pubblica, sia religiosa che civile.
VII.84. Madonna con Bambino
Acquerello su carta, cm 28×18,5
La Madonna, a figura intera e seduta, è rivolta leggermente a sinistra. Indossa il maphorion sul capo. Le abbondanti e drappeggiate vesti rendono la figura possente e protettiva nei confronti del Bambino (in posizione eretta), sostenuto con entrambi le mani. L’acquerello fa parte dei numerosi studi per la pala d’altare Invenzione della Madonna di Sovereto, che De Napoli eseguì nel 1882 e destinò lo stesso anno alla Concattedrale di Terlizzi: si tratta di uno dei bozzetti precedenti, la cui idea pittorica fu scartata per l’opera definitiva. Confrontandolo con un altro studio di analogo soggetto (vedi scheda n. 85 in questo catalogo) si notano solo lievi varianti.
A.T.
Bibliografia: M. D’Orsi, Catalogo della Pinacoteca De Napoli in Terlizzi, Bari 1939, n. 101.
Scheda Catalogo Generale Soprintendenza BSAE della Puglia: 1600000309, Ch. Farese Sperken, 1972.
Restauro: Leonardo Marrone, 2009