Michele
de
Napoli
(Terlizzi 1808-1892)
Sala
I
Le opere esposte nella sala 1 documentano l’attività di Michele De Napoli durante gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento: sono queste le opere più vicine alla sua formazione avvenuta presso l’Istituto di Belle Arti di Napoli e influenzate soprattutto dalla lezione neoclassicista di Costanzo Angelini.
Sala
II
Le opere collocate nella sala 2 documentano gli anni della formazione romana e napoletana dell’artista, tra gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento, nonché alcuni esempi di committenza pubblica, sia religiosa che civile.
VI.64.
Maddalena penitente
Olio su tela, cm 47×35,5
La donna, rappresentata in mezzo busto con posizione a tre quarti, pone lo sguardo verso l’alto come se stesse ascoltando e guardando attentamente qualcuno. Il volto dal chiaro incarnato è in netto contrasto con la lunga capigliatura corvina che scende sulle spalle nude. Sul braccio destro è presente un abbozzo dell’abito scivolato giù. Lo sfondo incompiuto è dipinto unitariamente in marrone chiaro. L’opera fa parte della lunga serie di numerosi studi effettuati per la pala d’altare avente il medesimo soggetto, destinata alla Concattedrale di Terlizzi, che De Napoli realizzò nel 1884 per l’Esposizione di Torino, dove non venne accettata. Il bozzetto mostra fattezze quasi identiche all’opera definitiva tranne per la ciocca di capelli che risulta essere più corta. Non vi è dubbio che lo studio è uno degli ultimi bozzetti per la figura della Maddalena.
A.T.
Bibliografia: M. D’Orsi, Catalogo della Pinacoteca De Napoli in Terlizzi, Bari 1939, n. 89.
Numero Catalogo Generale Soprintendenza BSAE della Puglia: 1600000139, Ch. Farese Sperken, 1972
Restauro: Annamaria e Giuseppe Chiapparino, 2008