Michele
de
Napoli
(Terlizzi 1808-1892)
Sala
I
Le opere esposte nella sala 1 documentano l’attività di Michele De Napoli durante gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento: sono queste le opere più vicine alla sua formazione avvenuta presso l’Istituto di Belle Arti di Napoli e influenzate soprattutto dalla lezione neoclassicista di Costanzo Angelini.
Sala
II
Le opere collocate nella sala 2 documentano gli anni della formazione romana e napoletana dell’artista, tra gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento, nonché alcuni esempi di committenza pubblica, sia religiosa che civile.
VI.68. Coro di angeli
Matita e carboncino su carta, cm 108×74
Due angeli nelle fattezze di due fanciulle, posti di profilo l’uno accanto all’altro, sono colti nel momento del canto. La figura in primo piano regge con la mano destra un libro poggiandolo sulla gamba sinistra; l’altra, genuflessa, legge il testo da uno spartito musicale reggendolo con due mani. Entrambi indossano lunghe e larghe vesti drappeggiate sulle maniche e nella parte inferiore.
Il disegno è uno dei numerosi studi effettuati per la pala d’altare intitolata Maddalena penitente, destinata alla Concattedrale di Terlizzi, che De Napoli realizzò nel 1884 per l’Esposizione di Torino, dove non venne accettata. Lo studio è rilevabile nell’opera definitiva. E’ difficile proporre una datazione ben precisa, tenendo conto che l’artista lavorò al tema della Maddalena penitente “fin dal 1855 in Napoli” (D’Orsi 1939, p. 10).
A.T.
Bibliografia: M. D’Orsi, Catalogo della Pinacoteca De Napoli in Terlizzi, Bari 1939, n. 203.
Scheda Catalogo Generale Soprintendenza BSAE della Puglia: 1600000318, Ch. Farese Sperken, 1972
Restauro: Leonardo Marrone, 2009