Angeli

VII.82. Angeli
Olio su tela, cm 40×52

Lo studio presenta due teste di fanciulle, l’una di fianco all’altra, con lo sguardo rivolto verso il basso e ritratte di tre quarti. I soggetti si somigliano tra loro: visi ovali, occhi grandi e ben tagliati, bocche cuoriformi. La figura a sinistra ha capelli dai riflessi rosso-marrone, l’altra presenta una capigliatura bionda ondulata. Il modello di donna qui dipinto è austero e rigido. Non vi è certezza che De Napoli abbia impiegato questo studio nella pala d’altare intitolata Invenzione della Madonna di Sovereto per rappresentare gli angeli, ma sicuramente è stata presa in considerazione in un’opera di ambito storico-religioso, come il grande affresco dal titolo Vergine Immacolata nella Gloria del Paradiso (1855-1856, Basilica di Capua) e la Maddalena Penitente (1884, Concattedrale di Terlizzi).
A.T.

Bibliografia: N. Paloscia, Catalogo illustrativo della Pinacoteca De Napoli, Bitonto 1898, n. 175; M. D’Orsi, Catalogo della Pinacoteca De Napoli in Terlizzi, Bari 1939, n. 92; L. Dello Russo, L’Idea, la Natura e il Manichino ovvero la pittura di Michele De Napoli, in L. Dello Russo, V. Bernardi, Michele De Napoli, Terlizzi 1998, p. 22, tav. XII.
Scheda Catalogo Generale Soprintendenza BSAE della Puglia: 1600004292, Ch. Farese Sperken, 1972.
Restauro: Maurizio Lorenzoni, 2009