Michele
de
Napoli
(Terlizzi 1808-1892)
Sala
I
Le opere esposte nella sala 1 documentano l’attività di Michele De Napoli durante gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento: sono queste le opere più vicine alla sua formazione avvenuta presso l’Istituto di Belle Arti di Napoli e influenzate soprattutto dalla lezione neoclassicista di Costanzo Angelini.
Sala
II
Le opere collocate nella sala 2 documentano gli anni della formazione romana e napoletana dell’artista, tra gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento, nonché alcuni esempi di committenza pubblica, sia religiosa che civile.
V.62.
Testa di contadino
Matita e carboncino su carta, cm 45×33
Il bozzetto ha come soggetto la testa di un uomo in là con gli anni. Il ritratto ha una leggera inclinazione sulla sinistra. Il volto magro e scarno, dal naso dritto, dallo sguardo rivolto verso il basso è adornato da una lunga barba e un cappello a larghe tese. Nella parte bassa del foglio sono visibili altri due studi che riprendono lo stesso soggetto da angolazioni differenti. L’opera si ritiene sia stata eseguita per la pala d’altare intitolata San Benedetto che resuscita un fanciullo, che De Napoli realizzò per la chiesa benedettina di S. Placido a Catania e che fu esposta alla Biennale borbonica del 1859. E’ una pala che mostra “semplificazione monumentale delle figure, (…) ricerca di solennità e compostezza delle pose e (…) intensità austera dei volti” (Barbera 2008, p. 483). Il disegno principale riprende l’idea definitiva della pala d’altare, mentre i piccoli bozzetti in basso hanno subito variazioni soprattutto nella forma del cappello.
A.T.
Bibliografia: N. Paloscia, Catalogo illustrativo della Pinacoteca De Napoli, Bitonto 1898, dal n. 223 al n. 229 (non individuabile); M. D’Orsi, Catalogo della Pinacoteca De Napoli in Terlizzi, Bari 1939, n.129; Ch. Farese Sperken, Per una rivalutazione della pittura dell’Ottocento in Puglia: Michele De Napoli, Francesco Spinelli, Giuseppe De Nittis, in “Archivio Storico Pugliese”, XXVIII, 1975, p. 358; G. Barbera, Su un dipinto di Michele De Napoli a Catania, in Percorsi di conoscenza e tutela. Studi in onore di Michele D’Elia, a cura di F. Abbate, Pozzuoli 2008, p.483.
Scheda Catalogo Generale Soprintendenza BSAE della Puglia: 1600034019, Ch. Farese Sperken, 1974
Restauro: Leonardo Marrone, 2009