Michele
de
Napoli
(Terlizzi 1808-1892)
Sala
I
Le opere esposte nella sala 1 documentano l’attività di Michele De Napoli durante gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento: sono queste le opere più vicine alla sua formazione avvenuta presso l’Istituto di Belle Arti di Napoli e influenzate soprattutto dalla lezione neoclassicista di Costanzo Angelini.
Sala
II
Le opere collocate nella sala 2 documentano gli anni della formazione romana e napoletana dell’artista, tra gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento, nonché alcuni esempi di committenza pubblica, sia religiosa che civile.
IV.46. Testa di bimba
Olio su tela, cm 34×28
La piccola tela presenta un ritratto di bambina a mezza figura e di tre quarti, con le mani conserte sul petto e lo sguardo assorto e rivolto verso il basso. Sullo sfondo si intravede una prospettiva architettonica, segno di una probabile riutilizzazione della tela per questo ritrattino. La figura è resa con una pennellata rapida, ma non bozzettistica, cosa che induce a pensare che non si tratti di uno studio ma di un’opera finita. Stilisticamente appare molto vicina alle Fanciulle (cfr. scheda 45 in questo catalogo), opera alla quale la lega la somiglianza con la figura centrale, trattandosi forse della medesima modella.
F.P.
Bibliografia: M. D’Orsi, Catalogo della Pinacoteca De Napoli in Terlizzi, Bari 1939, n. 76 o 79.
Scheda Catalogo Generale Soprintendenza BSAE della Puglia: 1600004299, Ch. Farese Sperken, 1973