S. Sabino

III.33. S. Sabino
Olio su tela, cm 40,7×27,7

Lo studio di testa di S. Sabino, per postura e “taglio” assai vicino a quello per il S. Agostino (scheda 32), si riferisce alla grande tela realizzata per la cappella di S. Riccardo nella Cattedrale di Andria, nel 1859, raffigurante i vescovi Riccardo, Ruggero e Sabino: i tre, protetti dall’ombra della grande aquila che li sovrasta, sono in cammino verso il Gargano, per la consacrazione della grotta micaelica delle apparizioni. L’espressione del volto, austera e solenne al tempo stesso, incorniciata dalla barba riccia e dai capelli che scendono fluenti a boccoli rischiarati da colpi di luce, ben rende l’autorità morale del santo vescovo di Canosa. Indossa mitra e piviale qui resi con veloci pennellate grigie che nell’opera andriese assumono le tinte dorate dei preziosi paludamenti liturgici. Sullo sfondo un cielo terso e le alture allusive al promontorio garganico meta del pellegrinaggio del santo vescovo.
F.D.P.

Bibliografia: N. Paloscia, Catalogo illustrativo della Pinacoteca De Napoli, Bitonto 1898, n. 397; M. D’Orsi, Catalogo della Pinacoteca De Napoli in Terlizzi, Bari 1939, n. 159, tav. VII.
Scheda Catalogo Generale Soprintendenza BSAE della Puglia: 1600004309, Ch. Farese Sperken, 1974