Michele
de
Napoli
(Terlizzi 1808-1892)
Sala
I
Le opere esposte nella sala 1 documentano l’attività di Michele De Napoli durante gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento: sono queste le opere più vicine alla sua formazione avvenuta presso l’Istituto di Belle Arti di Napoli e influenzate soprattutto dalla lezione neoclassicista di Costanzo Angelini.
Sala
II
Le opere collocate nella sala 2 documentano gli anni della formazione romana e napoletana dell’artista, tra gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento, nonché alcuni esempi di committenza pubblica, sia religiosa che civile.
III.22. Ritratto del Cardinale Giuseppe Cosenza
Olio su tela, cm 45,3×37,5
Il ritratto a mezzo busto del cardinale Cosenza arcivescovo di Capua, conferma le capacità ritrattistiche di De Napoli che qui si sofferma con particolare vena realistica nella descrizione dei caratteri fisionomici dell’effigiato, esaltati dalla fonte luminosa che proviene da destra, a cominciare dalle labbra lunghe e sottili, il naso leggermente adunco, le gote scavate, la pelle flaccida del sottomento, la fronte alta e spaziosa segnata dalle numerose rughe. Lo sguardo pensoso e le ciglia aggrottate lasciano intuire il porporato immerso nei pensieri e nelle preoccupazioni del governo episcopale, mentre la stessa posizione del volto, girato verso destra, nulla concede allo spettatore. Sul capo indossa un inusuale zucchetto bianco. Il fondo privo di annotazioni ambientali e trattato con toni neutri, lascia meglio emergere il rosso purpureo della mozzetta sulla quale pende, assicurata da un laccio d’oro, la preziosa croce pettorale anch’essa d’oro con rubino al centro e castoni verdi sui bracci. Questo ritratto, che in verità mostra il Cosenza più giovane di quanto non compaia nel bozzetto a figura intera, è da datarsi intorno al 1855-1856 anni in cui De Napoli fu impegnato a soddisfare l’importante commessa ricevuta dall’arcivescovo per la Cattedrale di Capua.
F.D.P.
Bibliografia: N. Paloscia, Catalogo illustrativo della Pinacoteca De Napoli, Bitonto 1898, n. 446-447; M. D’Orsi, Catalogo della Pinacoteca De Napoli in Terlizzi, Bari 1939, n. 16, tav. III.
Scheda Catalogo Generale Soprintendenza BSAE della Puglia: 1600000020, Ch. Farese Sperken, 1974