Michele
de
Napoli
(Terlizzi 1808-1892)
Sala
I
Le opere esposte nella sala 1 documentano l’attività di Michele De Napoli durante gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento: sono queste le opere più vicine alla sua formazione avvenuta presso l’Istituto di Belle Arti di Napoli e influenzate soprattutto dalla lezione neoclassicista di Costanzo Angelini.
Sala
II
Le opere collocate nella sala 2 documentano gli anni della formazione romana e napoletana dell’artista, tra gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento, nonché alcuni esempi di committenza pubblica, sia religiosa che civile.
IV. 40. Martirio e glorificazione di san Sebastiano
Matita, acquerello a seppia e biacca su carta, cm 121×92
La composizione si colloca entro un riquadro ellittico verticale, suddiviso in due registri: in basso la scena di martirio, con il santo legato ad un tronco, trafitto dalle frecce scagliate da due arcieri e attorniato da una moltitudine di astanti; in alto un gruppo di angeli introduce san Sebastiano al cospetto della Trinità. L’opera si presenta ben dettagliata e rifinita: probabilmente si tratta di uno studio per un dipinto murale di grandi dimensioni, del quale non è nota l’effettiva realizzazione. Sullo stesso soggetto si conservano nella Pinacoteca terlizzese altri bozzetti, tra cui una piccola tela raffigurante la Gloria di san Sebastiano (Paloscia 1898, n. 29-30; D’Orsi 1939, n. 202) e relativa al gruppo degli angeli con il santo collocato nella parte alta dell’acquerello in oggetto. Cronologicamente l’opera può collocarsi tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta dell’Ottocento, prima degli affreschi realizzati per la Cattedrale di Capua tra 1855 e 1856, cui rimanda la soluzione compositiva del gruppo di angeli a destra, ripreso nel dipinto Immacolata in gloria con la Trinità, santi e angeli, testimoniato anche da uno studio conservato nella Pinacoteca di Terlizzi (D’Orsi 1939, n. 201).
F.P.
Bibliografia: N. Paloscia, Catalogo illustrativo della Pinacoteca De Napoli, Bitonto 1898, n. 300; M. D’Orsi, Catalogo della Pinacoteca De Napoli in Terlizzi, Bari 1939, n. 214, tav. XXIII.
Scheda Catalogo Generale Soprintendenza BSAE della Puglia: 1600033992, Ch. Farese Sperken, 1974