Michele
de
Napoli
(Terlizzi 1808-1892)
Sala
I
Le opere esposte nella sala 1 documentano l’attività di Michele De Napoli durante gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento: sono queste le opere più vicine alla sua formazione avvenuta presso l’Istituto di Belle Arti di Napoli e influenzate soprattutto dalla lezione neoclassicista di Costanzo Angelini.
Sala
II
Le opere collocate nella sala 2 documentano gli anni della formazione romana e napoletana dell’artista, tra gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento, nonché alcuni esempi di committenza pubblica, sia religiosa che civile.
IV.47. Madonna del Buon Consiglio
Olio su tela, cm 100×77
Il gruppo della Vergine, del Bambino Gesù e del san Giovannino Battista è inserito entro un ovale che incornicia un ampio paesaggio montuoso che digrada in una dolce pianura a sinistra. La Madonna, regge sul grembo Gesù, che volge lo sguardo e il braccio sinistro verso san Giovannino, sulla cui spalla la Vergine poggia il braccio destro. A differenza dell’altra tela di analogo soggetto conservata nella Pinacoteca terlizzese (cfr. scheda n. 50 in questo catalogo), la Madonna presenta un atteggiamento austero e veste un ampio manto azzurro che le copre il capo sopra un fazzoletto bianco. Si tratta di uno dei numerosi studi per la pala d’altare progettata per la chiesa di S. Domenico a Ruvo di Puglia, ma mai portata a termine. Tra i numerosi disegni preparatori conservati nella Pinacoteca terlizzese si segnalano, per la prossimità compositiva rispetto a questa tela, quello a carboncino e gesso su carta preparata in grigio chiaro (D’Orsi 1939, p. 47, n. 139) e quello a carboncino e gesso su carta preparata in color ocra (D’Orsi 1939, p. 51, n. 395), relativi entrambi alla figura a mezzo busto della Madonna.
F.P.
Bibliografia: N. Paloscia, Catalogo illustrativo della Pinacoteca De Napoli, Bitonto 1898, n. 25; M. D’Orsi, Catalogo della Pinacoteca De Napoli in Terlizzi, Bari 1939, n. 196.
Scheda Catalogo Generale Soprintendenza BSAE della Puglia: 1600034013, Ch. Farese Sperken, 1974