Michele
de
Napoli
(Terlizzi 1808-1892)
Sala
I
Le opere esposte nella sala 1 documentano l’attività di Michele De Napoli durante gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento: sono queste le opere più vicine alla sua formazione avvenuta presso l’Istituto di Belle Arti di Napoli e influenzate soprattutto dalla lezione neoclassicista di Costanzo Angelini.
Sala
II
Le opere collocate nella sala 2 documentano gli anni della formazione romana e napoletana dell’artista, tra gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento, nonché alcuni esempi di committenza pubblica, sia religiosa che civile.
V.61. La preghiera
Olio su carta, cm 31×24
La composizione è formata da tre figure in primo piano, madre con due bambine inginocchiate. La seconda bambina, che indossa delle vesti sul giallo, rivolge lo sguardo verso la madre. Quest’ultima richiama l’attenzione delle figlie su qualcosa che indica con la mano destra, con l’altra invece cinge la spalla dell’altra figlia. La scena si svolge in un luogo chiuso. Sullo sfondo è evidente un monumento sepolcrale in pietra sormontato da una croce. L’opera risulta essere uno studio di genere, poiché pone in risalto un aspetto intimo di De Napoli.
A.T.
Bibliografia: N. Paloscia, Catalogo illustrativo della Pinacoteca De Napoli, Bitonto 1898, n. 94; M. D’Orsi, Catalogo della Pinacoteca De Napoli in Terlizzi, Bari 1939, n. 5.
Scheda Catalogo Generale Soprintendenza BSAE della Puglia: 1600004311, Ch. Farese Sperken, 1973
Restauro: Leonardo Marrone, 2009