Michele
de
Napoli
(Terlizzi 1808-1892)
Sala
I
Le opere esposte nella sala 1 documentano l’attività di Michele De Napoli durante gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento: sono queste le opere più vicine alla sua formazione avvenuta presso l’Istituto di Belle Arti di Napoli e influenzate soprattutto dalla lezione neoclassicista di Costanzo Angelini.
Sala
II
Le opere collocate nella sala 2 documentano gli anni della formazione romana e napoletana dell’artista, tra gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento, nonché alcuni esempi di committenza pubblica, sia religiosa che civile.
V.57. Il colera a Ruvo
Matita, carboncino e gessetto bianco su carta, cm 140×91
Il cartone ha come soggetto la manifestazione del colera del 1884 nella città di Ruvo. Il tutto si svolge in una piazza della città: in primo piano sulla sinistra vi sono una donna e un bambino morenti assistiti da un uomo ed una suora; al centro si erge una figura di un prete che dona conforto ai malati, a destra inginocchiata di profilo a sinistra sono rappresentati una suora ed altri infermi. La resa dello sfondo, appena accennato, rende l’atmosfera pervasa da un’aura di mistero. Con quest’opera De Napoli, secondo Paloscia, intendeva omaggiare la figura dell’ecclesiastico monsignor Luigi Bruno, che durante questa pestilenza si distinse coraggiosamente. La datazione del cartone riporta sicuramente agli ultimi anni della produzione dell’artista terlizzese, evidenziata dalla decadenza delle forze compositive.
A.T.
Bibliografia: N. Paloscia, Catalogo illustrativo della Pinacoteca De Napoli, Bitonto 1898, p. 18, n. 195; M. D’Orsi, Catalogo della Pinacoteca De Napoli in Terlizzi, Bari 1939, n. 212.
Scheda Catalogo Generale Soprintendenza BSAE della Puglia: 1600033993, Ch. Farese Sperken, 1974
Restauro: Leonardo Marrone, 2009