Estasi di san Francesco d’Assisi

II.13. Estasi di san Francesco d’Assisi
Olio su tela, cm 41×19

Sono quasi tutte riconducibili agli anni Quaranta e Cinquanta dell’Ottocento le opere di de Napoli raffiguranti san Francesco d’Assisi, fondatore dell’Ordine dei Frati Minori.
La tela è un bozzetto preparatorio per un dipinto non più realizzato. Si distacca dai canoni naoclassici e si accosta ai nuovi indirizzi tematici storico-religiosi dell’artista. L’opera presenta nella parte inferiore, disegnata con pochi tratti, il monte La Verna e, su di un sasso, una croce e un teschio, simbolo della caducità delle umane cose; sdraiato a terra, Francesco riceve le stigmate.
Il Serafico, icona di Cristo povero e crocifisso, è al centro del registro superiore, inginocchiato con le braccia aperte e rivolto verso Cristo, ai cui lati sono la Madonna e san Giovanni Battista, il Precursore.
(V.B.)

Bibliografia: N. Paloscia, Catalogo illustrativo della Pinacoteca De Napoli, Bitonto 1898, nn. 83-87; M. D’Orsi, Catalogo della Pinacoteca De Napoli in Terlizzi, Bari 1939, n. 199.
Scheda Catalogo Generale Soprintendenza BSAE della Puglia: 1600033987, Ch. Farese Sperken, 1974