Michele
de
Napoli
(Terlizzi 1808-1892)
Sala
I
Le opere esposte nella sala 1 documentano l’attività di Michele De Napoli durante gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento: sono queste le opere più vicine alla sua formazione avvenuta presso l’Istituto di Belle Arti di Napoli e influenzate soprattutto dalla lezione neoclassicista di Costanzo Angelini.
Sala
II
Le opere collocate nella sala 2 documentano gli anni della formazione romana e napoletana dell’artista, tra gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento, nonché alcuni esempi di committenza pubblica, sia religiosa che civile.
IV.44. Angelo
Olio su tela, cm 37×33
Studio di testa relativa ad una delle figure di angeli presenti all’interno della pala d’altare raffigurante l’Invenzione della Madonna di Sovereto, eseguita nel 1882 per la Concattedrale di Terlizzi. Nel bozzetto viene una fanciulla di tre quarti, con la lunga capigliatura bruna e scriminatura centrale, il volto parzialmente in ombra e fortemente contrastato, con la luce che proviene da sinistra. Si riconosce, in particolare, l’angelo in piedi a sinistra dell’effigie della Madonna, rispetto al quale lo studio propone una postura della testa meno frontale.
F.P.
Bibliografia: M. D’Orsi, Catalogo della Pinacoteca De Napoli in Terlizzi, Bari 1939, n. 84.
Scheda Catalogo Generale Soprintendenza BSAE della Puglia: 1600000145, Ch. Farese Sperken, 1972