Michele
de
Napoli
(Terlizzi 1808-1892)
Sala
I
Le opere esposte nella sala 1 documentano l’attività di Michele De Napoli durante gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento: sono queste le opere più vicine alla sua formazione avvenuta presso l’Istituto di Belle Arti di Napoli e influenzate soprattutto dalla lezione neoclassicista di Costanzo Angelini.
Sala
II
Le opere collocate nella sala 2 documentano gli anni della formazione romana e napoletana dell’artista, tra gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento, nonché alcuni esempi di committenza pubblica, sia religiosa che civile.
V.58. Allegoria
Olio su tela, cm 31,5×26
Una figura femminile longilinea alata, con scudo e spada, sovrasta la scena. Intorno ad essa sono presenti delle rovine di un tempio con capitelli e colonne rovesciate. Nella zona retrostante, addossata allo zoccolo marmoreo, vi è una figura maschile alata rappresentata di spalle, con busto nudo seduto di profilo a destro. Nella mano destra regge una falce. L’opera fu realizzata per l’affresco, mai portato a compimento, del soffitto della sala consigliare del Municipio di Terlizzi. Il contenuto è decisamente allegorico, ma non del tutto identificabile. Un bozzetto dagli elementi similari a questo studio, è conservato presso la Pinacoteca Provinciale “C. Giaquinto” di Bari. Quest’ultimo riporta la data del 1890: può quindi ritenersi uno degli ultimi progetti dell’artista.
A.T.
Bibliografia: N. Paloscia, Catalogo illustrativo della Pinacoteca De Napoli, Bitonto 1898, dal n. 529 al n.533 (non individuabile); M. D’Orsi, Catalogo della Pinacoteca De Napoli in Terlizzi, Bari 1939, n.167; Ch. Farese Sperken, Per una rivalutazione della pittura dell’Ottocento in Puglia: Michele De Napoli, Francesco Spinelli, Giuseppe De Nittis, in “Archivio Storico Pugliese”, XXVIII, 1975, p. 361; Ch. Farese Sperken, Michele De Napoli, Bozzetto allegorico, in La Pinacoteca Provinciale di Bari. II, Opere dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, coordinamento tecnico scientifico di Ch. Farese Sperken, Roma 2005, p. 8.
Scheda Catalogo Generale Soprintendenza BSAE della Puglia: 1600034018, Ch. Farese Sperken, 1974
Restauro: Maurizio Lorenzoni, 2009